Centri e specialità

Linfodrenaggio e massoterapia

Linfodrenaggio e massoterapia

Il Linfodrenaggio Manuale Vodder, annoverato tra le tecniche di massaggio, se ne distingue nettamente per la specifica manualità che, correttamente esercitata, esplica il suo effetto a livello dei tessuti superficiali (cute e sottocute) e non sulla fascia muscolare. La tecnica secondo il Dr. Vodder eseguita con movimenti armonici, lenti e ritmici al fine di rispettare i parametri fisiologici del deflusso linfatico e non indurre stimoli che possano provocare “spasmi dei vasi linfatici”, favorisce anche altri effetti, dimostrati scientificamente, quali simpaticolitico e antidolorifico. Si ipotizza anche un effetto sul sistema immunitario con il conseguente aumento delle difese dell’organismo.

EFFETTI DEL LINFODRENAGGIO MANUALE SULL’ORGANISMO:

  • Antiedemizzante
  • Azione sedativa e rilassante
  • Azione sul sistema muscolare
  • Azione sul sistema immunitario

INDICAZIONI IN MEDICINA:
linfedema, lipedema, fleboedemi, patologie reumatiche, cefalee, emicranie croniche o nevralgie del trigemino, edema gravidico, disturbi del ciclo mestruale, patologie intestinali come stitichezza o colon irritabile, interventi chirurgici, patologie di tipo algoneurodistrofico, ustioni, acufeni, tendinopatie della cuffia dei rotatori, lesione parziale di uno o più muscoli, artrosi, spalla congelata o capsulite adesiva

INDICAZIONI IN ESTETICA:
Gonfiori, acne, cicatrici, smagliature, cellulite, ematomi, invecchiamento.Sedute da 60 minuti.
E’ il massaggio tradizionale occidentale. Oltre a conservare uno stato di efficienza psico fisico, stimola la circolazione, rilassa e distende i muscoli, li ossigena e li nutre. Elimina aderenze che possono limitare i movimenti, elimina tossine. E’ rilassante e rigenerante. Può essere eseguito ogni volta che si desidera, anche giornalmente. Le uniche controindicazioni sono quelle classiche ovvero febbre, infezioni in corso, funghi e micosi, gravidanze (sarebbe molto limitato), tumori in atto, ed infine insufficienze venose, cardiache o renali gravi.

MASSAGGIO SPORTIVO:
Sedute da 60 minuti.
Mantiene l’equilibrio psico fisico dell’atleta e permette il recupero funzionale dei muscoli fra un allenamento e l’altro. Previene i microtraumi propri dello stress muscolare e ne permette un recupero più veloce, impedendo la formazione di cicatrici e ispessimenti fra le fibre, responsabili di riduzione dell’elasticità e limitazione dei movimenti. La struttura muscoloscheletrica è quindi più ricettiva, per rispondere in maniera più pronta e rapida agli stimoli.

MASSOTERAPIA:
Sedute da 30 o 60 minuti.
Le sedute possono comprendere varie tipologie di massaggio.
Si utilizza per alterazioni che comprendono contratture, mialgie, scompensi muscolari:

  • Dolore Cervicale, Torcicollo, Dolori A Spalle, Gomiti, Braccia, Schiena, Gambe;
  • Tunnel Carpale;
  • Sindrome Del Piriforme(spesso confusa con sciatalgia. In questo caso il dolore arriva fino all’alluce, mentre se si tratta del piriforme il dolore si limita alla regione glutea e alla parte posteriore della coscia);
  • Epicondilite Ed Epitrocleite (dette anche gomito del tennista e del golfista);
  • Sindrome dello stretto toracico (dolore mano, braccio, spalla e collo, a volte parestesie per compressione nervi o vasi presenti fra clavicola e I costa)
  • Cervicobrachialgia (dolore che origina da zona cervicale e si irradia lungo il braccio, a volte con parestesie e disestesie, causato da ernie, protrusioni, stenosi cervicali)
  • Morbo de Quervain (infiammazione dei tendini del pollice, con dolore anche a polso e a volte avambraccio)
Fissa un apuntamento

Staff medico

Dott.ssa Pasquali Laura

Via Cristoforo Colombo 1 - Pavia

Linfodrenaggio e massoterapia

Scopri di più Scarica il CV